-
- Davide Belloni
Forse disperati mai – Davide Belloni
- di Davide Belloni Dodici racconti brevi, intensi e coinvolgenti. Storie di affetti delusi, voglie di riscatto, ipocrisie e quotidiana umanità introdotte da un ragno presuntuoso e concluse da un coniglio miracolato. Sempre ad un passo dalla disperazione ma disperati mai.
-
- Giovanni Guazzone, Musica
Fra sogno e verismo – Giovanni Guazzone
- Il sottile filo d'Arianna della lirica di Giovanni Guazzone
-
- Avventure, Christian Ruzzarin, Diario, Motociclismo, Viaggi
Go east. Asia tour 2010 from Italy to Japan – Christian Ruzzarin
- di Christian Ruzzarin "Viaggio come passione per la moto. Viaggio come scoperta. Viaggio come metafora della vita. Una grande avventura. Italia Giappone, 9 mesi e mezzo, circa 36mila km percorsi, 17 Paesi visitati. Questo libro è la raccolta dei pensieri che quotidianamente, quando il tempo e la stanchezza lo permettevano, venivano scritti per parenti e amici, e anche per me…
-
- Giuseppe Costanzo, Saggio
I re sono seri – Giuseppe Costanzo
- di Giuseppe Costanzo La corsa per riempire sempre e comunque le proprie casse coinvolge gli addetti ai lavori (ladri, malfattori, imbroglioni, malavitosi) e quelli meno avvezzi a determinate attività. Credo che però queste categorie siano una piccola percentuale. Forse non tanto trascurabile ma piccola abbastanza da poterlo sconvolgere. Il terzo gruppo è costituito dagli irriducibili onesti. Sono tanti. Veramente tanti.…
-
- Manuel Broccardo, Narrativa
Il come e il quando – Manuel Broccardo
- di Manuel Broccardo
-
- Arte, Economia, Roberta La Bua
Il contributo dell’arte contemporanea nel sistema turistico della provincia di Palermo – Roberta La Bua
- di Roberta La Bua Le numerose indagini, interviste e ricerche statistiche, portano ormai ad affermare che Musei e ed eventi d'arte contemporanea riescono a richiamare grandi flussi di visitatori e di conseguenza muovere ingenti risorse economiche; non si tratta solamente di un arricchimento economico dovuto alle spese effettuate dai turisti, ma è soprattutto un arricchimento culturale. Senza cultura, difficilmente vi…
-
- Crescita, Narrativa, Sara Minervini
Il diario di Sarìta. L’alba di un nuovo giorno, di una nuova vita – Sara Minervini
- di Sara Minervini Sarìta è una bambina di undici anni, con alle spalle una passato che vuole dimenticare. L'inizio delle scuole medie è l'occasione per ricominciare. Cerca in ogni modo di pensare al suo futuro, senza accorgersi che, ogni scelta, pensiero, sentimento sono conseguenza di quello che le è accaduto. Racconta le vicende della sua attuale vita al suo più…
-
- Giovanni Guazzone, Storico
Il filo d’Arianna e i labirinti della lirica – Giovanni Guazzone
- I personaggi, i luoghi, i tempi. Libretti chiariti, curiosità e storie di Giovanni Guazzone
-
- Alberto Golin, Architettura, Storico
Il Palazzo Municipale di Gazzo e la sua Piazza del Mercato – Alberto Golin
- di Alberto Golin Curatore: Comune di Gazzo (PD)
-
- Giovanni Guazzone
Il pugnale e il fazzoletto – Giovanni Guazzone
- di Giovanni Guazzone Macbeth e Otello, due opere tragiche e affascinanti, sia per il diverso stile della musica di Verdi, sia per l'occasione di un confronto diretto tra i versi verdiani di Piave e Boito e i testi di Shakespeare da cui i melodrammi sono derivati. Oltre ai riferimenti storici rispettivamente medievali e rinascimentali, si evidenziano i contrasti fra "bene"…
-
- Giappone, Lingue, Manuale, Rosa I. Furnari
Impariamo i kanji come i giapponesi. (Ediz. IT & JP) Vol. 3 – Rosa I. Furnari
- di Rosa I. Furnari "Impariamo i kanji come i giapponesi" è il terzo volume di un'opera divisa in 6 parti che, come recita il titolo, vuole offrire agli studenti italiani un metodo didattico molto simile a quello utilizzato nella scuola primaria giapponese per l'apprendimento degli ideogrammi.
-
- Giappone, Lingue, Manuale, Rosa I. Furnari
Impariamo i kanji come i giapponesi. Vol. 1 – Rosa I. Furnari
- di Rosa Isabella Furnari Impariamo i Kanji come i giapponesi Volume 1°, è il primo di un opera divisa in 6 parti che, come recita il titolo, vuole offrire agli studenti italiani un metodo didattico molto simile a quello utilizzato nella scuola primaria giapponese per l’apprendimento degli ideogrammi.
-
- Giallo, Narrativa, Vanessa Caraglio
L’ autunno di terrore, 1888. I taccuini segreti di Sherlock Holmes – Vanessa Caraglio
- di Giovanna Caraglio Molti sono i casi che, per diversi motivi, mi sono imposto di non rivelare al mondo, al momento della loro risoluzione. Tra questi, figura la mia indagine riguardo Jack lo Squartatore. Nell'autunno del 1888, questi tinse di rosso i marciapiedi di Whitechapel col sangue di sfortunate prostitute che avevano avuto come unica loro colpa, il ritrovarsi nel…
-
- Fotografia, Luciano Marchi
L’Appennino che non vedi – Luciano Marchi
- Impressioni fotografiche. Ediz. illustrata di Luciano Marchi Curatore: Mosè N. Franchi Prefazione: Francesco Guccini È un libro per esplorare, quello che abbiamo tra le mani. L'autore, con un pizzico di legittima presunzione, ha cercato di guardare oltre lo sguardo, al di là di quanto si vede in semplicità: tutti i giorni. Si è trattato di un lavoro impegnativo, reso più…
-
- Biografici, Crescita, Introspezione, Livio Cossu, Narrativa, Viaggi
La canzone di Andrea – Livio Cossu
- di Livio Cossu "La canzone di Andrea" è un romanzo in parte autobiografico in cui si raccontano luoghi, persone, incontri ed esperienze che un uomo, Andrea nel testo, fa dopo i sessant'anni quando, libero dal lavoro e con i figli indipendenti, si dedica a conoscere meglio il mondo attraverso gli altri con cui vive una sorta di rinascita, convinto che…
-
- Alberto Golin, Danilo Bredo, Storico
La comunità di barche e il suo capitello – Alberto Golin e Danilo Bredo
- di Alberto Golin e Danilo Bredo
-
- Italia, Politica, Roberta Mollicone, Società
La farfalla che non vola. Considerazioni alternative sulla gestione del territorio – Roberta Mollicone
- di Roberta Mollicone Ho scritto questo libro pensando alla mia città: Roma. Essa come nel libro di Italo Calvino "Le città invisibili" contiene tante città. Le idee che ho esposto sono un'alternativa alla gestione del territorio, alla sicurezza stradale, allo smaltimento dei rifiuti, alla valorizzazione del patrimonio culturale. Il governo dell'Urbe ad esempio è la cellula dell'andamento di una società;…
-
- Anti-age, Claudio Pollini, Manuale
La ginnastica facciale attiva – Claudio Pollini
- di Claudio Pollini Questo manuale pratico e semplice è stato creato per tutti coloro che desiderano migliorare o mantenere il più possibile il proprio aspetto giovanile e ritardare la trasformazione del viso negli anni. Può, entro certi limiti, sostituire la chirurgia plastica o altri metodi come le infiltrazioni di botox di acido ialuronico o iniezione del proprio tessuto adiposo. Il…
-
- Crescita, Giovanna Rossi, Introspezione, Narrativa
La ragazza che non parlava mai e altri racconti – Giovanna Rossi
- di Giovanna Rossi "L'ispirazione è cosa di un minuto. Nascono da un'ispirazione questi sedici piccoli bozzetti,raccolti a partire dalla mia prima adolescenza. Sedici improvvisazioni, scritte di getto nei momenti e modi più impensati: da una parola di un'insegnante del liceo, in un insolito sabato sera, durante un viaggio in autobus, dopo le confessioni di un'amica, sul treno regionale Venezia-Lerino, prima…
-
- Archeologia, Elisabetta Grimaldi, Storico
La Scicli «archeologica» di Giovanni Pacetto (1806-1884) – Elisabetta Grimaldi
- Passato e presente di una città di Elisabetta Grimaldi L'archeologia di Scicli, è analizzata non solo alla base dei moderni metodi di ricerca e di scavo, ma anche attraverso gli occhi del canonico Giovanni Pacetto (1806-1884), che rappresenta sia il classico esempio di antiquario della Sicilia del XIX secolo sia, per certi aspetti, un nuovo storico ed archeologo della città.…
-
- Giovanni Guazzone, Musica
La Traviata non traviata. Violetta Valéry – Giovanni Guazzone
- di Giovanni Guazzone Questa è la storia breve e tragica di Violetta Valéry, magnifica ragazza francese poco più che ventenne, immaginata da Giuseppe Verdi nel 1853, sulla falsa riga di Margherita Gautier, personaggio della Signora delle Camelie, famoso romanzo di A. Dumas figlio, e poi dramma teatrale dato a Parigi nel 1852. Violetta assomiglia a Margherita per alcuni aspetti come…
Shop
This is where you can browse products in this store.